|
|
PERSONAGGI CITATI - BREVI NOTE BIOGRAFICHE |
|
Lorenzo
Mascheroni (Bergamo, 13
maggio 1750 – Parigi, 14 luglio 1800)Figlio di Maria Ciribelli e Paolo
Mascheroni dell'Olmo, ricco proprietario terriero, fu avviato alla carriera
ecclesiastica e fu ordinato sacerdote a 17 anni. Iniziò subito la carriera di
insegnante, prima di retorica e poi di fisica e matematica al Seminario di
Bergamo.
Ritorna alla pagina Carlo Marieni Letterato Ritorna alla pagina Col. Giuseppe Marieni Ritorna alla pagina Biografia by G.Lombroso
Anton Francesco
Grazzini, detto
il
Lasca (Firenze, 1503 – Firenze, 1584) è stato un
poeta, scrittore e commediografo italiano. Nasce da una famiglia di
farmacisti. Il padre era invece notaio.
|
Antonio Cagnoli nato a Zante, il 29 settembre 1743 morto a Verona il 6 agosto 1816. |
||
|
E' stato diplomatico, astronomo e
matematico. |
|
parole lusinghiere l'astronomo vicentino Giuseppe Toaldo.. Proseguì le ricerche e pubblicò diversi lavori di matematica e astronomia, tra cui un metodo |
||
per determinare le longitudini geografiche che fu premiato dalla Reale
Accademia delle Scienze di Copenaghen. Sempre nel 1786 pubblicò
Trigonometria piana e sferica e divenne socio delle più celebri
istituzioni scientifiche. Il 30 novembre 1796 successe a Lorgna quale
presidente della Società Italiana delle Scienze, carica a cui fu rieletto
altre due volte. Suo è il merito di aver guidato la Società Italiana delle
Scienze dopo la morte del fondatore e attraverso il turbolento periodo storico
della Repubblica Cisalpina.
GABRIELLO CHIABRERA (1552-1638) nato a Savona, è stato un poeta e drammaturgo italiano del Seicento. |
|
Nato da genitori benestanti, ricevette lo stesso nome del padre, Gabriello,
morto pochi giorni prima della sua nascita. Dalla madre, Geronima Murasana,
andata a seconde nozze, venne ben presto affidato alla tutela degli zii
paterni. Dal 1561 studiò al collegio dei Gesuiti di Roma ma fu cacciato
dallo Stato Pontificio nel 1576 per essere entrato in conflitto con un
aristocratico e costretto ad un precipitoso rientro nella città natale.
Anche a Savona fu al centro di risse e controversie che portarono a
contendere con nobiluomini locali. Anche in questo caso fu costretto più
volte a lasciare la città, soprattutto negli anni compresi tra il 1579 ed il
1585. |
||
Gabriello Chiabrera |
Teatro Chiabrera - Savona |
La coppia non ebbe figli, ma ebbe in affidamento
il nipote della moglie, Giulio, di cui la coppia fu amministratrice del
cospicuo patrimonio ereditato dal giovane alla morte del padre, fratello di
Lelia.
http://www.girodivite.it/antenati/xviisec/_chiabre.htm
http://www.letteraturaitaliana.net/pdf/Volume_5/t116.pdf
http://en.wikipedia.org/wiki/Gabriello_Chiabrera
http://www.recmusic.org/lieder/c/chiabrera/
Ritorna alla pagina
Casato dei Saredo
Carlo Brioschi
(1782 -1833) |
|
|
Si interessò di astronomia, ma anche di aeronautica e con Pasquale Andreoli
il 22 agosto 1808 compie a Padova il primo volo in Italia a scopo
esclusivamente scientifico.
Secondo la relazione l'aerostato (un pallone ad aria calda) sarebbe arrivato
alla quota di 8.265 metri.
|
|
Carlo Brioschi |
Mongolfiera |
|
|
Ritorna alla pagina Giovanni Marieni Cartografo
Antonio Campana
(1772-1842) Ritorna alla pagina Giovanni Marieni Cartografo Ritorna alla pagina Istituto Geografico Austriaco
Studioso orientalista, letterato, attento alle problematiche sociali con particolare riferimento all'istruzione e alla condizione femminile, nasce a Torino nel 1840. Qui vi otterrà anche la laurea in lettere, la prima del Regno d'Italia. Nel 1863 ha la cattedra di sanscrito e mitologia comparata all'università di Firenze, dopo che a Berlino, con Friedrich Weber , aveva "affinato" queste discipline. Rimane a Firenze fino al 1890, per poi passare all'università di Roma dove insegna sanscrito e ricopre la cattedra di letteratura italiana fino al 1908. Grande viaggiatore, i suoi cimeli sono raccolti nel museo indiano di Montughi presso Firenze, da lui fondato. Ha lasciato inoltre alla Biblioteca Nazionale di Firenze numerosi manoscritti, raccolti sempre durante i suoi viaggi. Collaboratore di giornali, fondatore di riviste tra cui Rivista europea, Rivista orientale, e Bollettino degli studi orientali, De Gubernatis ha lasciato una produzione letteraria vasta, tra cui: Storia delle novelline popolari (1883) Storia universale della letteratura in 18 volumi, edita tra il 1883 e il 1885 Piccola enciclopedia indiana, 1867 Storia comparata degli usi natalizi, nuziali e muliebri in Italia e presso gli altri popoli indo-europei, 1867 Storia mitica degli animali,ecc. Da ricordare anche numerosi studi sul Manzoni, una biografia sul Petrarca, e diversi drammi ispirati alle leggende indiane, tra cui Savitri.
Muore a Roma nel 1913.
FILIPPO CRISPOLTI (1857-1965)
Una
biografia AMICUS (E. MARTIRE). Filippo Crispolti.Note biografiche. Milano-Roma
1943.
SARACCO GIUSEPPE (Bistagno 1821 - id. 1907)
|