MARIENI SAREDO

Personaggi - Un poco di Storia - Curiosità - Fotografie

 

Il Casato dei Marieni | Il Casato dei Saredo | Carlo Marieni - Repubblicano | Capo Battaglione Col. Giuseppe Marieni | Giovanni Marieni - Cartografo
General Mayor Giacomo Marieni  | Luigi Marieni Medico Ricercatore | Generale Giovanni Battista Marieni  | Ambasciatore Alessandro Marieni Saredo

Sen. Giuseppe Saredo - Docente Universitario | Luisa Saredo - Storica e Scrittrice di Romanzi | Avvertenze Legali | Home Page | Vai a Fondo Pagina

 

Rassegna stampa + Curiosità

+ La Campagna di Libia 1913 - 14

+ L' Aviazione 1916 - 1917

+ Al Comando Generale del Genio

 

+ Galleria Fotografica

GENERALE GIOVANNI BATTISTA MARIENI

 

 

 

CURIOSITA' : LA MALARIA I PIPISTRELLI E IL GENERALE

 

 

 

Bats, Mosquitoes and Dollars By Dr. Charles A. R. Campbell >>>>

 

Già nel 1913 in Italia c'era chi cominciava ad interessarsi agli esperimenti di un certo dott. Charles A. R. Campbell di S. Antonio, Texas, il quale, fin dal 1907, aveva iniziato a combattere la malaria nella zona del lago Mitchel, utilizzando i pipistrelli.
Il merito dell'interessamento spetta alla Società degli Agricoltori Italiani che, tramite un membro del proprio consiglio, certo sig.Aguet, scrisse a Campbell ottenendo in risposta la seguente lettera poco incoraggiante.

Il Gen. Marieni si interessò molto all'argomento e quando nel 1917 si trovò a dover organizzare l'addestramento di 500 piloti americani nella base aerea di Foggia, in una zona fortemente infestata dalla malaria, entrò direttamente in contatto con il medico ricercatore americano ed iniziò un carteggio protrattosi fino alla fine degli anni 20.
Nel 1917, dopo Caporetto, quando assunse il comando generale del Genio e dovette convertire le difese alla nuova fronte del Piave, egli si trovò a fronteggiare lo stesso problema della malaria in una vasta zona che andava ben oltre il Polesine.

Studiò tutte soluzioni disponibili per prevenire le febbri perniciose e si convinse che il problema doveva essere risolto all'origine disinfestando le terre dalle zanzare portatrici dell' infezione. Lo sviluppo e la concentrazione di pipistrelli nelle zone strategiche erano secondo la sua convinzione il mezzo migliore e più naturale allo scopo. Studiò e costruì pertanto i pollai per pipistrelli detti anche pipistrellai, secondo lo schema Campbell ed in seguito divenne concessionario del brevetto Campbell per l'Italia, registrando anche a suo nome alcune migliorie strutturali apportate all'originale.

Campbell era solito illustrare i suoi studi e applicazioni in conferenze che supportava con l'uso di fotografie proiettate sul muro (oggi le chiamiamo "slides") e questa per l'epoca era una tecnica alquanto innovativa.Quelle lastre giunsero in Italia su richiesta del gen. Marieni il quale tenne varie conferenze sull'argomento utilizzando questo insolito strumento, inviando poi al Campbell le recensioni dei giornali che parlavano dell'argomento.

         Slide 1: teschio di pipistrello        Vari pipistrellai furono costruiti nel dopo-guerra nell'Agro Pontino, in Sardegna, vicino a Foggia ecc. molti con ottima riuscita, ma non tutti con il medesimo successo, tanto che vi fu anche un committente che per riavere indietro i suoi soldi portò in tribunale il costruttore, il collaudatore  dell'impianto, ed in solido anche il generale, visto che nel suo gigantesco pipistrellaio avevano trovato rifugio solo 28 pipistrelli!         
Per la cronaca, tutti i convenuti in giudizio furono assolti...

Degli antichi pipistrellai oggi in Italia non vi è più traccia. Comunque il sistema di combattere le zanzare in modo ecologico utilizzando i pipistrelli, su scala meno importante, sta riprendendo piede ed oggi sono in commercio piccole "Bat Boxes" da appendere ai muri delle case o sugli alberi per dar rifugio a quei simpatici animali che sono in grado di ingurgitare anche più
    slide 2: apparato auricolare            
di 2000 zanzare a notte cadauno.


Slide 3: guano al microscopio con residui
               di zanzare non digerite.

 

 

 


 



 


                                                                     Slide 4: pipistrelli in varie posture.

Scrive Antonio Michele Angioni, nato nel 1937 a Terralba, ex sottufficiale dell'Aeronautica militare, appassionato di archeologia e storia di Arborea:
 

Tra la fine dell’Ottocento e inizi del Novecento, con l’avvio in Italia del processo d’ industrializzazione, la Sardegna è anche alle prese con la malaria, di cui detiene il triste primato della sua endemia, dove la causa del terribile morbo non è la mal’aria, cioè aria malefica - come erroneamente creduto – ma un parassita microscopico, il plasmodium, che vive e si riproduce nel sangue dell’uomo ed è trasmesso all’individuo sano dalla femmina della zanzara anofele.
La malaria, insomma, non dà tregua, è sempre il nemico numero uno da debellare, mentre già da sei anni migliaia di lavoratori sono impegnati nella Grande Bonifica del Terralbese.
La Società Bonifiche Sarde (S.B.S., concessionaria della Bonifica – con sede logistica alla Tanca del Marchese) decide di adottare il "Protettore Antimalarico", (brevetti Campbell - Marieni), che consiste in una costruzione detta Pipistrellaio, per la dimora di migliaia di accaniti insettivori quali sono appunto i pipistrelli.
Viene fatta la richiesta con lettera 1° marzo 1925 a S.E. il Generale Marieni, il quale incarica per la fornitura la ditta ing. Clemente De Fonseca-Pimentel.
Il pipistrellaio, da approntare in 120 giorni, come da contratto 1 aprile 1925, è costituito di due parti principali:
 -basamento di cemento armato, a cura e a spese della S.B.S., tipo e disegno dell'ing De Fonseca Pimentel;
 -castello di legno (pipistrellaio) costruito dal De Fonseca Pimentel secondo disegni e istruzioni del Gen.Marieni (che fa esperimenti per conto delle Amministrazioni della Guerra e della Marina e di privati proprietari) e da questi spedito, già pronto all’assemblaggio, per mare-ferrovia da Roma a Marrubiu e alla località d'impianto.
Le spese sono a carico della SBS, che fornirà anche legname e manodopera per i ponteggi occorrenti alla montatura del castello dagli addetti e da un ingegnere collaudatore, ai quali sono rimborsate le spese di viaggio.
Costo del "castello" montato 47mila lire:
 -20mila alla firma del contratto;
 -20mila a montaggio ultimato e 7mila alla presentazione del certificato di collaudo.
Il primo pipistrellaio (ne saranno utilizzati altri quattro) è installato nella Tenuta di Terralba in località Alabirdis (oggi Arborea), a ponente dello stagno di Sassu.
Si procede al collaudo il 6 novembre 1925 da parte del fiduciario del Gen. Marieni, ing. Giovanni Moneta, ratificato dall'ing. Carlo Avanzini per la S.B.S. con sopralluogo in data 18 novembre 1925 e dichiarazione del successivo giorno 28, in accordo con il Direttore della Tenuta-SBS dott. Ottavio Gervaso (di stanza alla Tanca del Marchese).
Dopo le operazioni di collaudo, l'Ing. Moneta provvede alla consegna dei documenti e della "cassetta segreto per attirare i pipistrelli", brevettata Campbell, introdotta nel castello a costruzione ultimata. I documenti prevedono istruzioni per il buon esito dell'esperimento, per la buona conservazione e tutela dei volatili e per ottenere il loro maggior popolamento.
Zone isolate come il Cimitero, e distanti da luoghi abitati per evitare disturbi e rumori, sono dislocazioni ideali dei pipistrellai.
Oggi non v’è più traccia dei pipistrellai (si ignora la loro fine), dei famelici pipistrelli sì. Appartenenti all'ordine dei "chirotteri", sono particolarmente prolifici quelli del genere pipistrellus (famiglia vespertilionidi) Kuhlii (immessi nell'ambiente e attirati dai pipistrellai) dal corpo lungo 7-8 cm. e apertura alare di 22 cm. circa; orecchie corte e larghe; pelliccia bruno-scura e ali nerastre.
Specialmente nelle calde sere estive questi strani "uccelli", lasciato il loro nascondiglio (pipistrellaio) diurno, volano disordinatamente lanciando ogni tanto brevi e striduli gridi. Al calar delle tenebre incominciano la caccia agli insetti. Per la loro forma, per l'aspetto stranissimo del muso e per le abitudini notturne, sono stati spesso considerati esseri perversi e orrendi, animali da sfuggire e da uccidere.
Ma l'uomo molte volte sbaglia lasciandosi guidare nelle sue azioni da false apparenze. Tranne pochissime specie che si nutrono di frutta, sono in massima parte accaniti insettivori, divoratori di animali dannosi all'uomo come le zanzare. Quindi utilissimi.

 
http://www.arboreaarboreino.it/La malaria

  



 

Foto 1 : "Bat roost" di lago Mitchel presso S.Antonio, Texas progettato da Campbell e Albert Steves, Sr . 
Foto 2 :
Pipistrellaio eretto nella proprietà del Signor  Ugo Natali in Terracina, Provincia di Roma,1924.
Foto 3 : Pipistrellaio eretto presso Colonia Elena nella Palude Pontina  in Provincia di Roma, 1924.
Foto 4 : Cartolina che il Senatore ing. Luigi Luiggi ha inviato al Gen. Marieni dalla zona di Brindisi.
 


 

Bats, Mosquitoes and Dollars

By

Dr. Charles A. R. Campbell

Reproduced by Photo-lithography
1955
by
LEE FOUNDATION FOR NUTRITIONAL RESEARCH
MILWAUKEE 3, WISCONSIN

1925

THE STRATFORD COMPANY, Publishers
BOSTON, MASSACHUSETTS

Copyright, 1925
By DR. CHARLES A. R. CAMPBELL

DEDICATION

TO THE SWEETHEART OP MY BOYHOOD, THE BRIDE OF MY MANHOOD,
THE UNSWERVING QUEEN-MOTHER OP OUR
LITTLE HOME, THIS VOLUME IS LOVINGLY
DEDICATED BY THE

AUTHOR


























 


Preface

The newspapers and the popular magazines have done the world in general, and this country in particular, an inestimable service in diffusing the knowledge of the danger from mosquitoes, for which we owe them, indeed, an undying debt of gratitude. But their warnings have gone unheeded; or, at least, very little attention has been given to the menace of this most malignant of insects.

The author has made a truly intimate study of malaria— in fact, he has limited his private practice to that disease and typhoid fever; and he here presents to the reader the HOW and WHY of this world-wide malady.

It is not a matter of surprise that someone long ago has not studied and brought to light the wonderful habits of that extraordinary little creature, the bat, when we consider the unpopularity of such an undertaking; for who would undertake the cultivation of bats, except some individual whose stability of intellect might be questioned?—besides, the hard and expensive nocturnal work, coupled with derision and the accusation of being "batty," would alone suffice to account for the fact that this most valuable creature, who deserves to occupy such a high pedestal in the domain of preventive medicine, was passed up by the bearers of me torches of learning.

The value of the bat as a mosquito destroyer was never doubted nor questioned, as we see men high in scientific circles extolling their wonderful and valuable habits; but to attempt their cultivation was a matter that such men left severely alone. In a three-volume publication by the Carnegie Institution of Washington, Washington, D. C., entitled "The Mosquitoes of North and Central America and the West Indies" by Howard,* Dyar, & Knab (1912) on page 179 appears the following:—
* (Howard, L. O. Chief of the Bureau of Entomology, United States Department of Agriculture.)

Dr. Campbell was inundated with letters from around the world requesting more information on his Bat House.

These Bat Houses were more beneficial to the people of Italy than ALL the popes that ever lived!!

During the month of May of that year (1918) Captain McKinney, Adjutant of the American Military Mission in Rome, at the instance of General Marieni, Chief of Engineers of the Italian Army, wrote to the Mayor of San Antonio for detailed information regarding the bat method of combating malaria, and this information was mailed from here by the author, to whom the matter was referred by the Mayor on June 28th. Apparently it had not yet reached Rome when the following cablegram was received July 15, 1918:

"Official Mayor, San Antonio, U. S. A.—Please send detailed information reference mosquito extermination by bats. See letter Captain McKinney, May 19. Experienced operator desired. Will pay expenses. Make proposals. (Signed) General Marieni, Chief of Engineers, Italian Army."
The ending of the war suspended the correspondence.

Signor Anselmo Altobelli, Italian
Consul in San Antonio, took it
upon himself to make a thorough investigation of the              3 boxes of "bait" consigned to General Marieni on board Italian S.S.   bat proposition, and he was so          Nicolo-Odero, March, 1925. Captain, Steamship Agent, Chief Officer,   enthused by it that he immediately                  Italian Consul, Chief Engineer, and Author.
left for Italy to report on the ocular demonstration of the value of bats that he had witnessed. Lieut.-General Giovanni Marieni, Chief of Engineers of the Italian Army, has undertaken the task of introducing this natural hygienic and economic measure in his country and its colonies. Under date of November 30th, 1924, the General writes and 'encloses photographs of two bat roosts that have been built In Italy, one erected near Colonia Elena in the Pontine Marshes, the other in Terracina in the Province of Rome. Some time later the General wrote for three boxes of "bait" one for each of the roosts already built, and one for a bat roost ordered by the Italian War Department. On March 12th, 1925, the three boxes were shipped to him as shown in the photograph taken on board an Italian Steamship at Galveston, Texas. Still later, the General requested three more boxes, saying the War Department would build another roost, and that the Navy Department would build two at Brindisi. These boxes of "bait" also have been shipped to him. Imagine the SERVICE this one man will be able to render to his country, its people, and its agriculture, when the same two powerful agencies, viz., Old Dame Nature and Father Time, take possession of the Italian Roosts as they did with the Mitchell's Lake bat roost, and which they are sure to do! It will involve the elimination of the untold tribute which that valiant country pays annually to malaria. As already stated, the site of the Mitchell's Lake bat roost was selected because of existing conditions and environments for the propagation of mosquitoes, as no more exacting demands could possibly be made on a bat roost than those found there. They were there-long before the bat roost was built, and they are there to this day. In the year 1902, this lake was an insignificant body of water in the center of a very wide and deep vale. This was prepared to receive all of the sewage of the City of San Antonio, by building earthen dikes in suitable places. The topography of the land lent itself most admirably to this purpose, as the lake is 130 feet lower than the centre of the city. At that time a 30-inch outfall-sewer amply sufficed, but in 1914, a 60-inch one became necessary on account of the increase in population, so that now both the 30-inch and the 60-inch sewer pipes pour all of their contents into an open ditch, and this sewage finds its way by gravity into Mitchell's Lake. Conditions for mosquito propagation have not changed one iota since 1902, except to be made more favorable by reason of the increased volume of sewage and the correspondingly larger area of water in the lake. 

Edizioni speciali del libro di Campbell "Bats, mosquitos & Dollars" edito da Stratford Company, Publishers di Boston Mass. rilegati a Roma in cuoio ed argento cesellato.
La copia destinata al Re Vittorio Emanuele III, con la dedica dell'Autore : "To his Imperial Majesty, Victor Emanuel III, as a token of respect from an admiring American. San Antonio Tex. December 29, 1925. Charles A. R. Campbell M.D." fu consegnata personalmente al Re dal Gen. Marieni, incaricato dall'Autore, l'8 marzo 1926.

La copia destinata a S.S. il Papa venne consegnata dal Rev. Arthur J. Drossaerts espressamente autorizzato dall'Arcivescovo di San Antonio.
 

 

 


FONTI e LINKS di approfondimento


 

http://www.whale.to/a/camp4.html#HARVESTING_GUANO


http://www.whale.to/a/campbell2.html


http://www.whale.to/a/camppref.html


 

 

 

 Inizio Pagina