MARIENI SAREDO

Personaggi - Un poco di Storia - Curiosità - Fotografie

 

Il Casato dei Marieni | Il Casato dei Saredo | Carlo Marieni - Repubblicano | Capo Battaglione Col. Giuseppe Marieni | Giovanni Marieni - Cartografo
General Mayor Giacomo Marieni  | Luigi Marieni Medico Ricercatore | Generale Giovanni Battista Marieni  | Ambasciatore Alessandro Marieni Saredo

Sen. Giuseppe Saredo - Docente Universitario | Luisa Saredo - Storica e Scrittrice di Romanzi | Avvertenze Legali | Home Page | Vai a Fondo Pagina


Il
Casato dei Saredo

 

Pare sia una famiglia di origine del nord della Spagna venuta a stabilirsi in Italia ai tempi di Carlo V, dal quale imperatore ottenne il titolo trasmissibile di marchese. Ma allo stato delle ricerche non vi sono documenti comprovanti questa tradizione famigliare.

   

I Saredo fin dal 1600 si erano stabiliti sull'Appennino ligure a Pontinvrea a nord di Savona, dove possedettero in passato varie terre e case che furono loro espropriate durante le guerre napoleoniche.
Nel corso del XVIII secolo si imparentarono con i conti Chiabrera, i discendenti del poeta, scrittore e drammaturgo Gabriello Chiabrera (1552-1638).
Si spostarono quindi a Savona solo all'inizio del 1800.

Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del secolo scorso dalla Liguria vi fu una forte emigrazione specie verso il Sud America. Oggi nella cittadina di Florida in Uruguay dimorano alcuni Saredo.(incontrati tramite facebook).
Risulta che negli anni 30 del secolo scorso esistevano ancora alcune famiglie Saredo nel comune di Giusvalla.

 

Ignazio Antonio Saredo è nato il 23 febbraio 1792 a Pontinvrea, e lo si considera allo stato attuale delle ricerche, il capostipite del ramo dei Saredo di Pontivrea. Persi i possedimenti di famiglia a causa delle guerre napoleoniche, si portò a Savona e si arruolò nel corpo della Guardia di Finanza. Una volta congedato, si impiegò ai magazzini delle Privative doganali.
Di animo mite e cortese, sposò Teresa Montereggio originaria di Chiavari, donna di carattere energico ed inflessibile dalla quale ebbe ben 14 figli, otto dei quali morirono in tenera età. I sei sopravissuti si chiamavano
Marina
Emanuele
Giuseppe
(vedi più sotto)
Teresa
Nicoletta
Marco
padre di Antonietta (Maria Teresa) che andò sposa Giovan Battista Marieni (vedi più sotto)

Paolo Saredo, fratello di Ignazio Antonio nato o probabilmente insediatosi in quel di Ovada, è considerato allo stato attuale delle ricerche, il capostipite del ramo dei Saredo di Ovada. Maritò Margherita Frascara. Da questo matrimonio nacquero sei figli:

Carlo

Domenico Stabilitosi a Genova intorno al 1824 Ebbe tre figli:

                                                             Paolo Trasferitosi in Argentina a Tucuman

                                                             Nicolò ebbe un figlio di nome Carlo che agli inizi del '900 lavorava alle poste in Genova

                                                             Luigi Sembra si sia trasferito anche lui in Argentina a Gualeguachù in provincia di Corrientes
                                                                                    dove esistono varie famiglie discendenti dal suo ramo.

Gio Batta  a Genova intorno al 1824 ebbe un figlio  G.B. Luigi che ha lasciato Genova nel 1885 per stabilirsi a Salta in Argentina. Lavorava alla
Vincenzo                                                                            manifattura di tabacchi La Saltela, Plaza 9 de Julio.
Rosa       
Angela
Carlo

 

Giuseppe Saredo  Nasce a Savona in borgo Fornaci il 16 settembre 1832 undicesimo figlio di Ignazio Antonio Saredo e Teresa Montereggio. E' in gran parte un autodidatta e, privo di studi regolari, riesce comunque ad intraprendere la carriera scolastica che lo porterà ad insegnare materie giuridiche in varie Università del Regno.

Nel 1859 sposa la signorina Luigia Emanuel, ma dalla loro unione non nascono figli.
Muore a Roma 29 dicembre 1902
Docente Universitario, Giurista, Consigliere di Stato, Senatore del Regno.
 

 

Luisa Saredo  Novara 1830 - Roma 12 dicembre 1896
Sposa il prof. Giuseppe Saredo.

Scrittrice
di romanzi polizieschi e novelle, prima con lo pseudonimo di Ludovico de Rosa e poi col proprio nome da sposata.
Studiosa di storia sabauda.



Maria Teresa Saredo

E' l'ultima discendente in linea diretta di questa famiglia (del ramo di Pontinvrea).
Nacque a Roma il 22 Febbraio 1876 da Marco, fratello di Giuseppe Saredo e Antonia Craveri. E' figlia unica.

Donna di profonda cultura, agli inizi dell'anno 1900 sposò l'allora Cap. Giovanni Battista Marieni ed ebbe due figli ai quali trasmise in nome della casata che con lei si estingueva.
Il cognome Saredo fu pertanto unito a quello dei Marieni con decreto reale del Re Umberto II di Savoia nel 1946
affinché non si perdesse la tradizione di una casata rimasta senza discendenza maschile.
Morì ad Atene il 15 Aprile 1949.

 

 Inizio Pagina