In questa pagina
sono riportati gli eventi connessi al sito ed
i messaggi pervenuti da parte di chi ci ha consultato,
ha richiesto o fornito informazioni
Chiunque
fosse a conoscenza di notizie riguardanti i personaggi citati in queste
pagine e di altri
membri delle famiglie Marieni e Saredo, non ancora menzionati in questo lavoro,
o desiderasse correggere e integrare, oppure solamente commentare le
informazioni contenute in questo sito, è pregato di
entrare in contatto con l'autore all'indirizzo:
info@marieni-saredo.it
<<<<< O >>>>>
EVENTI
Cremona 9 marzo 2012
L'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano (ISRI), Comitato
provinciale di Cremona e il Rotary Club Cremona Po,
nell'ambito del ciclo di conferenze dell'anno 2012 sulla Colonizzazione
Italiana in Africa, in sostituzione dell'intervento del prof. Andrea Margelletti
previsto per il 9 marzo 2012, presentano l'incontro:
"Il Generale Giovanni Battista
Marieni Comandante del Genio Militare in Tripolitania e Fondatore dell'
Areonautica Militare Italiana"
Relatori il dott. Giovanni Marieni Saredo e il dott. Leonardo Malatesta,
vicedirettore del Museo Storico del Nastro Azzurro;
Introduce il Comm. Emanuele Bettini presidente dell'ISRI di Cremona.

   
Bergamo 17 febbraio 2011


Bergamo 4 novembre 2010
La Fondazione Bergamo nella Storia in collaborazione con il Comune di
Bergamo presentano l'esposizione
"Bergamo e l'Aeronautica nella Grande Guerra"


Bergamo 21 maggio 2010
Presentazione del libro di Luigi
Emilio Longo (
Paolo Gaspari Editore
)
IL
GENIO DELLA VITTORIA
Giovanni Battista Marieni Comandante Generale dell'Aeronautica e del Genio dopo Caporetto
L'opera è stata presentata a Bergamo il 21 maggio 2010 presso la
ex sala consiliare di via Tasso a cura della Fondazione Bergamo nella storia -
Museo Storico di Bergamo. Sono intervenuti l'Avv. Carlo Salvioni Presidente
degli "Amici del Museo", il Prof. Virgilio
Ilari, aggregato di Storia delle Istituzioni Militari all'Università Cattolica
del Sacro Cuore di Milano e presidente della Società di Storia Militare, il dr.
Paolo Merla autore di diversi saggi ed articoli sulla storia del Risorgimento ed
il dr. Giovanni Marieni Saredo, nipote del Generale Marieni.



CLICCARE SULLE FOTO PER INGRANDIRE -
CLICK PICTURES TO ENLARGE
POSTA RICEVUTA
ci ha fatto molto piacere leggere la Sua email e La
ringraziamo di cuore per aver aggiunto il link al Suo sito. La persona che ha
dato il nome alla nostra sala andando alla ricerca di eventi nella Storia è il
Sig. Sandro Bassetti, di cui Le segnaliamo il sito:
www.sandrobassetti.it . Ci siamo permessi di riferirgli il Suo gradito
messaggio.
Se avrà tempo e modo di venire a trovarci, saremo
lieti di riceverLa e di conoscerLa!
RingraziandoLa nuovamente, porgiamo i più cordiali
saluti.
26/03/2009 da
Lorenzo Burani
Buonasera,
durante una mia ricerca su
mio bisnonno, mi è capitato di leggere una pagina del suo sito, esattamente
questa:
http://www.marieni-saredo.it/6.3.1%20AZIONI.htm.
Qui ho trovato infatti dei
dati sulla compagnia di cui lui faceva parte.
Si chiamava Livio Burani e
faceva parte della 175a compagnia Zappatori, 2° reggimento, e ho visto per la
prima volta dopo tanti documenti che ho letto sino ad oggi che in questo
“articolo” viene citata la sua compagnia decimata il 4 dicembre sul Tondarecar.
Ecco, io so dal foglio matricolare che durante quei combattimenti mio bisnonno
fu fatto prigioniero, come molti altri, e Le chiedevo se per caso sa dove i
prigionieri furono portati, perché è un passo della sua storia che mi manca.
Grazie mille per la
disponibilità Lorenzo Burani
18/03/2009 da Giulio de Rénoche
autore
del articolo storico
L’altra Nikolajewka
comparso sul periodico
“Opinioni Nuove Notizie” riportato nel capitolo sulla battaglia della
Beresina
"Grazie infinite
per aver citato il mio “saggio” che invece è un modesto articolo storico
comparso sul periodico “Opinioni Nuove Notizie”. E’ vero,
Marieni e Zanardini
sopravvissero alla
Beresina e caddero invece poco più tardi, con tutta probabilità per
le conseguenze fisiche delle estreme condizioni della ritirata; altri per le
ferite riportate, come il valoroso capitano veneziano Ludovico
Widmann Rezzonico,
deceduto a Kowno (
Kaunas ). Le sintesi giornalistiche “a memoria” talvolta provocano
imprecisioni che tuttavia nulla tolgono al valore dimostrato da quegli
uomini, che, ricordiamoci seguitavano il primo
tricolore del primo “esercito italiano”, consegnandolo alle successive
generazioni. Il vostro bel sito me lo conferma. Ciò avvenne tanto in alto
quanto in basso. Padova ospitò negli anni 1821-1848 la Caserma degli
Invalidi, i resti, 1500 circa i soldati una
sessantina gli ufficiali, di quell’esercito.
Che tutti si misero a disposizione del Comitato Insurrezionale collaborando
per quanto potevano fare tra Marzo e giugno del ’48..
Per questo l’Austria li sbandò al suo ritorno in forze; li accolse nelle
loro case la solidarietà nazionale dei padovani. Nessuno fu visto mendicare
per le strade. Con i più cordiali saluti. Giulio de Rénoche"
24/04/2009 da Giovanni Marieni di Colleferro (Roma)
(nota 1)
 |
Giovanni e Vittorio
Marieni di Colleferro |
Mi chiamo Marieni Giovanni e sono nato il 04 aprile del 1968 a Colleferro, Roma
.
Mio padre è Marieni Vittorio nato il 06 giugno del 1934 a Ripi Frosinone,
il padre era Marieni Giovanni nato a Trapani nel 1903,
suo nonno era Marieni Vittorio nato in Sicilia da Marieni Giuseppe e Frechiami
Enrichetta,
il fratello era Giovanni Battista.
Sulla biografia del Generale Giovanni Battista Marieni è riportato un fatto
errato, in riguardo
alla medaglia d'argento al valor civile, questa era stata assegnata a Vittorio Marieni ed è
gelosamente custodita insieme ai documenti originali da mio padre. Sono a
vostra
disposizione per qualsiasi chiarimento.
Il mio recapito telefonico in uff. e' ......... .
Un saluto e un ringraziamento per il lavoro di ricerca che avete fatto
storicamente,
il sito sul Casato e' veramente coinvolgente, grazie.
__________________
nota 1
E' stato così che abbiamo ritrovato dei cugini che
non conoscevamo, persi da un paio di generazioni probabilmente per ruggini
famigliari che le nostre generazioni ignorano. Vittorio il bis-nonno di Giovanni
che scrive, era fratello minore del Generale Giovanni Battista Marieni; sua
madre Enrichetta Frechiami morì nel darlo alla luce. Quanto alla medaglia
d'argento al valor civile è stato appurato che ambedue i fratelli, Giovanni come
Tenente del Genio e Vittorio come Sergente di Sanità, ognuno per conto suo, se
la guadagnarono per atti di coraggio durante i soccorsi prestati in occasione
del terremoto di Casamicciola del 1883.
_____________________
10/06/2009 da Gabriele Zorzetto
sono uno studioso di storia militare coloniale
italiana, e mi sono imbattuto nel Vostro sito mentre ero alla ricerca di
immagini relative a militari Libici del Regio Esercito; ho trovato, nelle
gallerie relative al Generale Marieni, fotografie molto interessanti di ascari
libici ed eritrei (http://www.marieni-saredo.it/6.5%20GALLERIAFOTO.htm), e
volevo sapere se sarebbe possibile avere delle scansioni di alcune di esse,
anche allo scopo di pubblicarle sulla prossima edizione di un volume sulle
uniformi delle truppe coloniali, che ho in lavorazione
(qui la prima edizione,
del 2003:
http://www.studioemmesrl.it/Uniformi.html).
Vi sarò molto grato se potrete farmi sapere
qualcosa riguardo alla disponibiltà di queste immagini.
Grazie e a presto, Gabriele Zorzetto
13/07/2009 da Ernesto di Genova (tomcat75@alice.it)
Sto eseguendo una ricerca sullo sviluppo
aeronautico italiano della mia città (Genova) e durante la I GM è stato fatto
molto, basta pensare all'utilizzo de palloni alcuni imbarcati su navi costruite
dal cantiere Ansaldo per non parlare della produzione aeronautica.
In particolare sto cercando fotografie, filmati
genrici di dirigibili, di idrovolanti e sugli SVA. idro e terrestri.
In realtà il campo è molto vasto e Vi chiedo
gentilmente un contatto con cui parlare per sapere se è possibile avere e a che
condizioni del materiale per dettagliare meglio la mia ricerca e richiesta
Ringraziando cordiali saluti Ernesto S
Il 30/08/2009 da Francesco Marieni di Massa

Mi chiamo Marieni Francesco,
vivo a Massa (MS) ma nativo di Valle, una frazione nel comune di
Morbegno(SO).
In questa frazione fino agli anni sessanta vivevano circa una ventina di
famiglie Marieni, successivamente a causa del boom economico si sono
trasferite in varie città della lombardia, in svizzera ed in Germania.
Personalmente, essendo in pensione, con altri due volontari ci dedichiamo al
restauro della chiesa seicentesca di San Matteo a Valle.
In questa chiesa esistono molte opere donate dalle famiglie di Valle, tra le
quali voglio segnalare l'organo, oltre che a numerosi arredamenti alcuni dei
quali risalgono alla chiesa primigina eretta alla fine del 1300.
Esiste anche la pala dell'altare di S. Orsola datata 1620, donata da
Andrea Marieni e altri due compaesani emigrati a Livorno.
Sapendo che la mia famiglia proveniva da Averara, l'estate scorsa mi sono
recato in quel comune per avere alcune notizie (in particolare di Luigi
Marieni).
In quell'occasione sono venuto a conoscenza di questo sito dal quale ho
riscontrato alcune risposte a domande che mi ero sempre posto.
Mi ha fatto molto piacere e nel caso mi metto a disposizione per ulteriori
notizie sulle famiglie Marieni nella frazione di Valle.
Cordiali saluti Marieni Francesco
23/09/2009 da Dennis Baldocchi di Berkeley California (USA)
I was just looking at your web page and am
surprised to see all the Generals and Doctors in the family. It was our
understanding the family
was mostly farmers.
Looking at old history books I had the impression Spaniards may have settled in
northern Italy and the family may have some old Spanish roots.
But also the name Marieni is very rare and different from Mariani. the only
thing I see related is the name Marien throughout Germany, like
Marienplatz. So could the name have German origins...we have red head cousins!!
In fact Pietro Ronconi is a cousin living near Como and we have
other cousins in the area who I need to track down addresses for you.
Regards Dennis Baldocchi
ancora il 23/09/2009 da Dennis Baldocchi di Berkeley California
(USA)
Dear Giovanni
This is all so fascinating. I will pass you information on to my California
Marieni cousins as we are very interested. I will continue to
monitor your website and welcome any new findings.
Of course our ability to read Italian, let alone nagivate Italian archives and
read old Italian is nill, so we are very greatful for the information
you pass on. I only know of our family as far back as Dionigi Marieni, my great
grandfather.
Now do you think we are direct cousin? Or as you mentioned people of the village
often took the name of the administrator or nobles.
I am glad you did solve my question about the German origins of the name Marieni,
as I only saw references to Marien there.
mille grazie e tanti auguri Dennis Baldocchi
PS you communicate extremely well in English..I appreciate it much.
MARIENI, Mario
Battista |
ALBINI, Stella
Josephine Theresa |

Nato
12 Lug.1890, Morbegno Italia
Morto 8 Mar. 1971, Sebastopol, California,
età: 72
Sepolto a Sebastopol, California
Occupazione Agricoltore
Studi Scuola elementare in Italia
Religione Cattolica |

Nato
7 Nov. 1908, Fallon, California
Morto 15 Giu. 1966, Santa Rosa, California, età: 57
Sepolto a Sebastopol, California
Occupazione Casalinga
Studi Scuola elementare (Completed grammar school
8 grades)
Religione Cattolica |
Figli / Children
Helen Marie
MARIENI
Dorothy
Adelaide MARIENI |
BALDOCCHI, Evo
Saverio |
MARIENI, Helen
Marie |

Nato
12 Mar.1923,
Antioch, CA.
Età 86
Occupazione Agricoltore
Studi
Antioch High School, Class of 1941
Religione Cattolica
|

Nata
1 Mag.1932, Petaluma, Calif.
Morta
18 Apr. 2007,Antioch, Calif.
Età: 74
Sepolta
il 20 Apr 2007, Oakley, CA
Occupazione Casalinga
Studi
Tomales High, Class of 1950; Armstrong College School of
Business, 1952
Religione Cattolica |
Figli / Children
Eddie Robert BALDOCCHI
Dennis David BALDOCCHI |
Fonte/Source :
http://www.morelli-family.org/wc_toc.htm
23/09/2009 da Dennis Morelli cugino di Dennis Baldocchi
Ciao Giovanni - Helen Marieni Baldocchi (mother of Dennis Baldocchi) was my first cousin. I have a
genealogy website (www.morelli-family.org), and I would like to use some of your
information as background notes for Mario Morelli. Of course, I would cite you
as the source of information. Would this be OK with you?
You have done a remarkable job getting information about the Marieni ancestors.
I am very impressed, because I was not even able to find the name of my
grandfather’s father. My Morelli family came from Lierna located on the eastern
shore of Lake Como.
24/09/2009 ancora Dennis Morelli
Giovanni - - Thank you
very much for your email. If you go to my website, select “Index”, then select
Joseph Barnaba Morelli Sr., and you will see a web family card that shows a
picture of my great grandfather. If you click on his underlined name (just above
his picture), you will see all of the information that I know about this man. I
was not able to get the church records from Lierna, and the civil records did
not offer any information before about 1860. If you can learn any additional
information about this family, I would be most grateful.
As for Giovanni Morelli, I know of this man and his work, but I don’t know if he
was a relative.
I have been to your region of the world a few times, as I still have relatives
in Dongo. My mother’s father (Abramo Albini) was born in Garzeno, a little
hillside village near Dongo. Garzeno is also the town of origination for many of
the Mazzucchi family members scattered around the world.
23/04/2010 da Federico Vaglia di Brescia
infogiotto@tele2.it
Cercando informazioni sulla strada Tripoli Garian, ho trovato molte note
interessanti all'interno del suo sito.
In allegato può vedere una foto nella quale è ritratto un mio zio alpino del
5° reggimento presente in Libia nel 1913 e qui immortalato davanti ad un
cippo sulla strada prima citata.
Vorrei sapere se lei è in grado di dirmi se il cippo in
questione è ancora presente su quella strada e se si dove.
Elia Vaglia, classe 1889, nato ad Anfo prov. di Brescia
5° Reggimento Alpini.
Campagne:
- Libia 1912/1913
- Prima Guerra Mondiale morto il 10 settembre 1915 presso S. Maria del
Tolmino (Isonzo) decorato con medaglia d'argento al Valor Militare.
Nella foto mio zio posa davanti al cippo inaugurale per la
strada Tripoli Garian.
Se qualcuno avesse notizie di questo cippo spero possa darci notizia
Federico Vaglia
24/11/2010 da
Marie-Brigitte Carre Aix-en-Provence (Francia)
Madame, Monsieur,
Lors de la rédaction d'un livre scientifique sur nos recherches
archéologiques sur le littoral de l'Istrie, nous avons consulté et beaucoup
utilisé le Portolano del Mare Adriatico de votre parent Giacomo Marieni.
Désireux de mieux faire connaître cet illustre géographe, nous avons trouvé
sur votre site de précieuses informations sur sa vie et un portrait que
nous aimerions reproduire dans l'encart de quelques lignes que nous nous
proposons de lui consacrer (voir pièce jointe avec le texte).
Le livre intitulé : L’Istrie et la mer. Recherches sur le littoral du
Parentin, par Marie-Brigitte Carre, Vladimir Kovačić et Francis Tassaux,
sera publié en 2011 en co-édition par le Centre Ausonius (Bordeaux) et le
Centre Camille Jullian (Aix-en-Provence).
Nous sollicitons l'autorisation d'utiliser ce portrait et, si vous nous
l'accordez, l'envoi d'une image numérique d'une qualité suffisante pour
l'impression d'une image de 10x10 cm max en 300 dpi.
Nous sommes à votre entière disposition pour toute information
supplémentaire.
Avec tous nos remerciements pour l'attention que vous voudrez bien porter à
cette requête et en espérant une réponse positive, nous vous prions
d'agréer, Madame, Monsieur, l'assurance de notre meilleure considération.
Marie-Brigitte Carre (Chargée de recherche CNRS) et
Francis Tassaux (Professeur d'histoire romaine à l'Université de Bordeaux 3)
Centre Camille Jullian MMSH - 13090 Aix-en-Provence
Inizio Pagina |